E oggi è anche low cost
Fino a questo momento eravamo convinti che il matrimonio fosse un sogno soprattutto al femminile: Di solito sono le ragazze a immaginarsi coperte da nuvole di tulle, strette al braccio dell'uomo dei loro sogni, pronte a intraprendere una lieta vita a due coronata dall'arrivo di qualche figliolo. Ebbene, ora si scopre, non senza una certa sorpresa, che il desiderio di mettere su famiglia e di avere dei figli tocca soprattutto gli uomini, addirittura in misura maggiore di quanto non capiti alle signorine, in particolare per quanto riguarda il desiderio di diventare genitori. E, per rendere più facile la decisione, ora diventa di moda sposarsi senza spendere cifre da capogiro.
Il luogo comune che siano soprattutto le donne a provare il desiderio di sposarsi mentre gli uomini sono in fondo inguaribili scapoloni è messo in discussione da uno studio statunitense che il giornale Time ha definito la più grande indagine sui single mai fatta. Così, a pochi giorni da San Valentino, si scopre che gli uomini soli non sognano affatto di uscire tutte le sere con una ragazza diversa, ma aspirano invece trovare "quella giusta" ed avere con lei al più presto dei figli. Lo studio ha preso in esame un campione di oltre 5200 single: oltre il 50% di loro ha dichiarato di volere dei bambini, mentre solo il 46% delle donne ha manifestato lo stesso desiderio. E se storicamente i fiori d'arancio erano un sogno femminile, oggi il numero degli uomini che vuole sposarsi è pari a quello delle donne, che invece si vanno dimostrando più scettiche in materia di confetti nuziali. In particolare, vogliono sistemarsi gli over 50 e i giovanissimi.
''Lo studio conferma le mie ricerche sul cervello: il bisogno d'affetto e il meccanismo dell'affezionamento è identico nelle donne e negli uomini'', ha detto l'antropologa Helen Fisher, dell'Università di Rutgers, una delle autrici dell'indagine. Fisher spiega che le donne sono in realtà molto più attaccate degli uomini alla loro indipendenza e danno più peso ad alcuni aspetti della vita da single come avere un conto in banca, coltivare i propri interessi, andare in vacanza. Tutto rigorosamente da sole.
Quando poi ci si vuole sposare, sono molte le famiglie che si sobbarcano un vero e proprio salasso economico per organizzare una giornata "perfetta". Un matrimonio tradizionale costa in media, secondo l'associazione dei consumatori Adoc, circa 27mila euro; eppure, grazie ad alcuni escamotage, è possibile ridurre notevolmente l'esborso, ossia a circa 12mila, con un risparmio del 55%, risparmiando in modo oculato su una serie di voci. Spiega il presidente della stessa associazione, Carlo Pileri che, ad esempio, le partecipazioni possono essere inviate via sms o a mano, con un risparmio su questa voce pari al 92%; realizzando le bomboniere a mano si "salva" l'89% della spesa. Sugli abiti si può risparmiare fino al 77%, magari noleggiandoli o acquistando capi online o di passate collezioni. Per il trucco, le foto e l'auto si può chiedere a parenti o amici, per il ricevimento si possono scegliere soluzioni come l'agriturismo, le locande o addirittura l'happy hour, coniugando la qualità al prezzo.
''Dalla nostra indagine, inoltre, risulta che il 91% degli sposi è disponibile a risparmiare o a rinunciare all'auto; l'81% cerca di limare la spesa del ricevimento, il 75% prova a ridurre il numero degli invitati - continua l'Adoc - il 50% posticipa il viaggio di nozze o lo inserisce nella lista dei regali. Alla tentazione risparmio resistono l'abito e il servizio video-fotografico, solo il 15% degli sposi cerca di abbattere i costi del vestito, mentre il 25% punta al risparmio sulle foto''. Secondo l'Adoc, sono in aumento anche i pacchetti
tutto incluso e i matrimoni a rate. ''Stanno aumentando le offerte di pacchetti low cost tutto incluso, con prezzi che vanno dai 6 ai 10 mila euro - continua Pileri - così come sono in crescita del 2% gli sposi che pagano il matrimonio a rate''. Le nozze richiedono un grande sforzo economico, ''non ci sorprende che, nella condizione di crisi in cui ci troviamo, circa il 15% delle coppie scelga di fare un matrimonio low cost o fai-da-te. E riteniamo che la percentuale nei prossimi anni aumenterà mediamente del 3-5% l'anno''.
Nessun commento:
Posta un commento