Una esposizione di altissima qualità
E' stata inaugurata giovedì 10 febbraio e rimarrà aperta fino al 22/05/2011, la mostra “Arcimboldo” a Palazzo Reale , esposizione voluta e realizzata dal Comune di Milano, prodotta da Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Milano, la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Firenze - Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, con il sostegno di Cariparma Crédit Agricole e il supporto media del Corriere della Sera, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Oltre trecento opere ripercorrono il percorso artistico di questo straordinario artista, e restituiscono l’atmosfera culturale della Milano cinquecentesca.
L'esposizione sicuramente più completa mai realizzata su Arcimboldo, con un ottimo allestimento e una professionalità espressa dalla notevole competenza di Sylvia Ferino, già curatrice di quella viennese, e dal lavoro svolto dai suoi esperti per le varie sezioni. Una mostra che sicuramente passerà nel novero di quelle più importanti finora realizzate da Palazzo Reale. Ribadisce la centralità culturale della città che giustamente anche il NewYork Times colloca al quinto posto fra le 48 mete mondiali da visitare per la cultura. Ripropone il focus su Milano, allora Caput Mundi, per la scienza e la cultura in quello straordinario periodo storico tra Leonardo e Caravaggio, e riporta alla memoria quei fasti e le eccellenze dei manufatti che vi venivano realizzati.
Dopo Parigi e Vienna la National Gallery of Art di Washington, per il festeggiamento del centocinquantesimo dell'Unità d'Italia, aveva inaugurato il 15 settembre 2010 “Arcimboldo, 1526-1593: Natura e Fantasia”, con un nucleo di opere, presenti in quella che oggi si può ammirare a Milano.
Nessun commento:
Posta un commento